
Il Vulcano
Le grotte laviche dell’Etna
La lava durante il suo fluire a causa del contatto con l'aria è soggetta a perdere continuamente per irradiazione il suo calore. In particolare la temperatura della lava che normalmente effluisce sull'Etna, ha temperature comprese tra 1050° e 1150°, nella parte...
leggi tuttoParco dell’Etna
Il Parco dell’Etna Il Parco dell’Etna è stato il primo ad essere stato istituito in Sicilia attraverso il Decreto del Presidente della Regione il 17 marzo del 1987. Con i suoi 59.000 ettari ingloba un ambiente naturale unico al mondo, dove il vulcano scandisce il...
leggi tuttoLa Fauna
La fauna del Parco dell’Etna deve convivere con gli umori e gli sconvolgimenti apportati dal vulcano, che durante le eruzioni specialmente quelle di fianco, distrugge grosse porzioni di territorio provocando morte e distruzione, costringendo alla fuga gli animali...
leggi tuttoLa Flora
Lungo le pendici dell’Etna, è possibile ammirare il succedersi di numerosissime specie vegetali, si passa dagli alberi, agli arbusti, alle erbe e all’astragaleto spesso colonizzato da specie con fiori intensamente colorati nelle stagioni favorevoli, con il progressivo...
leggi tuttoVulcano Etna – Storia evolutiva
Il Monte Etna presenta una volume di circa 500 km³, è uno strato-vulcano alto circa 3329 mt (dato INGV del dicembre 2014) il più grande d’Europa e tra i vulcani più attivi al mondo. Occupa una superficie di circa 1600 km² con un asse maggiore esteso in direzione...
leggi tutto